E’ andata in scena ieri, ai Giardini Luzzati a Genova, la presentazione ufficiale del settore giovanile, dell’Academy e della Scuola Calcio della CDM Futsal. Una serata di festa per tutti i giovani e giovanissimi campioncini e campioncine della società del presidente Matteo Fortuna, con i tre responsabili Mino Paoletti, Alessio Guaramonti e Michele Lombardo a fare gli onori di casa insieme a Claudio Bianchi, presentatore dell’evento.

Abbiamo iniziato 6 anni fa con una quarantina di bambini e oggi siamo arrivati ad avere oltre 200 tesserati e anche più – commenta proprio il responsabile del settore giovanile Paoletti – Un risultato molto importante, ancor di più in una città come Genova con la sua carenza di strutture sportive e con la forte concorrenza di altre società e discipline. Riuscire ad ottenere la fiducia di tante famiglie non è mai facile. I numeri sono importanti. Io sono responsabile del settore giovanile, quindi mi occupo in particolare dell’Under 15, 17 e 19. Le prime due partecipano a campionati regionali mentre l’Under 19 gareggia in un campionato nazionale. Il lavoro che abbiamo impostato è di pieno collegamento con il settore tecnico della prima squadra di mister Cipolla e con il preparatore atletico Vito Bonavoglia. Abbiamo predisposto programmi di lavoro concordati, in modo che tutti si lavori con la stessa metodologia di allenamento”.

L’obiettivo del settore giovanile è quello di portare giocatori utili per la prima squadra – prosegue Paoletti – Diverso invece è il discorso dell’Academy, diretta da Alessio Guaramonti, e della Scuola Calcio diretta da Michele Lombardo. Qui abbiamo anche un discorso molto più incentrato sul valore ludico e sociale. Dobbiamo dare il giusto spazio e tempo a tutti i bambini per ottenere le proprie competenze sportive ma anche lì svolgiamo un lavoro attento sulla parte atletica e motoria. Voglio ricordare anche il settore delle ragazze, le nostre Girls. Abbiamo oggi una decina di bambine che si sono avvicinate al futsal con un progetto che vorremmo portare avanti nel tempo. Continuiamo a portare avanti il collegamento con la Sampdoria attraverso il progetto Next Generation, avviato ormai alcuni anni fa. Questo permette uno scambio di informazioni e di metodologie d’allenamento reciproco, con alcuni nostri allenatori che vanno a fare attività in Sampdoria e viceversa. Il tutto sempre in un’ottica di una crescita maggiore dell’intero movimento. Quasi tutte le leve, in particolare della Scuola Calcio, sono gestite e seguite da giocatori della prima squadra della Sampdoria Futsal, questo a testimonianza e conferma della sinergia  fra la prima squadra e le leve giovanili“.