Under 7 – Piccoli Amici: 5-6 anni
Under 9 – Primi Calci: 7-8 anni
Under 11 – Pulcini: 9-10 anni
Under 13 – Esordienti: 11-12 anni
Trasmettere passione e divertimento
Diventare un giocatore di futsal è un percorso lungo e faticoso che richiede impegno e costanza.
Bisogna avere una grande motivazione per allenarsi con attenzione e concentrazione, e poter così migliorare le abilità motorie, coordinative, tecniche e tattiche. Occorre motivazione per imparare a lavorare in un gruppo e diventare una squadra. Gioco, Passione e Divertimento sono i migliori carburanti per alimentare la motivazione intrinseca del bambino prima e del ragazzo poi: solo allenandosi con il sorriso l’allenamento viene vissuto come un impegno stimolante, divertente ed è questa la mission della CdM Futsal Academy, trasmettere l’amore per il futsal e per lo sport in generale.
Obiettivi della scuola calcio a 5:
– Allenare le abilità coordinative e motorie e promuovere il benessere psicofisico attraverso una cultura dello sport e della salute;
– Proporre attività formative divertenti e allenanti;
– Allenare corpo e mente: migliorare le abilità psicofisiche dei giovani atleti e curare le esperienze in campo, il clima di gruppo e lo spirito di squadra;
– Utilizzare il gioco e lo sport come mezzo per promuovere la crescita del giovane, e trasmettere valori che saranno importanti per il suo futuro da adulto.
Il metodo comprende sia l’insegnamento e lo sviluppo delle abilità calcistiche sia la formazione educativa, portando così i bambini a diventare dei giovani ragazzi, partendo dall’introduzione al gioco fino alla maturità, non solo fisica, tecnica e agonistica.
A partire dall’aspetto ricreativo e creativo del gioco del calcio, i bambini e i ragazzi sono coinvolti in attività studiate allo scopo di promuovere e stimolare il loro sviluppo a tutto tondo, in un ambiente emotivo, sicuro e protetto.
Le attività sono basate sul rispetto del benessere fisico e mentale dei giovani per consentire la loro crescita psicofisica.
Questo progetto è nato per far conoscere i colori, il metodo e i valori CDM a quanti più ragazzi possibili, con i seguenti obiettivi afferma il direttore tecnico dell’Academy, Ricardo Caputo:
1) DIVERTIRSI, DIVERTIRE E CONDIVIDERE
2) PROMUOVERE FIDUCIA IN SE STESSI E FAIR PLAY
3) IMPARARE A VINCERE E A PERDERE CON PARI DIGNITÀ NASCE CDM ACADEMY
Seguendo quella che è la nostra filosofia puntiamo alla formazione dell’atleta attraverso una visione d’insieme che unisce gli aspetti tecnici a quelli mentali, emotivi e relazionali.
Una metodologia che abbiamo pensato di riassumere in cinque punti:
STILE DI GIOCO
La volontà di comandare e condurre la partita: sono fondamentali il piacere di mantenere il possesso palla, la capacità di gestire con tranquillità il gioco e i suoi tempi, lo sviluppo di una mentalità di squadra votata all’intraprendenza e al sacrificio comune.
ABILITÀ TECNICHE Attraverso apposite esercitazioni di tecnica in movimento, puntiamo al perfezionamento del gesto specifico del futsal conferma Ricardo Caputo: dalla trasmissione al controllo, dalla padronanza nel dominio della palla alla ricerca dello spazio e alla conduzione veloce.
ABILITÀ TATTICHE Quando si parla di capacità tattiche, si intendono sia gli “skills” individuali che quelli di squadra. Queste abilità vengono allenate con esercitazioni che, alternativamente durante la settimana, ricercano i principi di gioco. E per principi di gioco sottolinea ancora il responsabile del settore giovanile CDM, intendiamo la costruzione, la gestione e il mantenimento del possesso, la rifinitura e la finalizzazione, così come la fase difensiva.
La metodologia utilizza metodi di allenamento situazionali, semplici e complessi, giochi di posizione, esercitazioni sul possesso e partite a tema.
ASPETTO MENTALE L’obiettivo è la formazione di un atleta pronto a prendere decisioni efficaci, anche in contesti difficili e che cambiano rapidamente. In altri termini, aggiunge Alessio Guaramonti, lo sviluppo del pensiero veloce risulta fondamentale per apprendere a giocare in spazi stretti e saper uscire da situazioni di pressione avversaria giocando palla con il compagno e costruendo gioco. Oppure costruire attraverso l’uscita individuale palla al piede leggendo la situazione in campo. Abilità mentale di lettura della situazione, problem solving e decision making come base per adattarsi al meglio a tutte le situazioni che una partita presenta.
ASPETTO EMOTIVO-RELAZIONALE Sacrificio, coraggio, spirito di squadra, senso di appartenenza e collaborazione: questi sono i valori che i nostri atleti devono condividere, sviluppando il concetto di gruppo e di squadra. Sono valori che sono alla base non solo del lavoro dei giocatori, ma anche dei nostri staff che quotidianamente li accompagnano nella loro crescita, in campo e fuori.